L'Imu
è cancellata, per sempre andata. Non abbiamo fatto in tempo ad
odiarla come si deve che pouf! ci hanno concesso l'Imunità, e ce lo
hanno comunicato con sorrisi splendenti e raggianti, nei limiti
naturalmente dell'espressività di Alfano che non va oltre due
espressioni: quella da pesce intontito sveglio e quella da pesce
intontito addormentato. 
Un
regalo al ritorno dalle vacanze insomma, già mi immagino il
proprietario di  qualche attico in centro città che tornando a casa
col suo yacht ed il maglioncino legato sulla schiena che sorride
compiaciuto alla giornalista del TG5 che gli comunica la notizia. 
Eh
si, perché l'Italia è una grande democrazia, e di certo non
potevano togliere l'imu solo alle fasce di reddito più deboli,
sarebbe stata un'iniquità intollerabile, quindi via l'imposta per
tutti! 
Alla
conferenza stampa del Consiglio dei Ministri c'erano sorrisi che
spuntavano ovunque, a destra, a sinistra al centro, un entusiasmo che
quasi contagiava il mio porcellino d'India che è di fronte alla TV.
 
Poi
ad un certo punto tra un sorriso e l'altro si è udito un “...e
sarà introdotta dal 2014 la Service Tax”. 
A
quel punto il mio porcellino d'India è scoppiato a ridere, io per
non farci deridere troppo l'ho portato nell'altra stanza, ma il danno
ormai era fatto.  
Via
una tassa dentro un'altra tassa, la “Service Tax”.
Inizialmente
ho pensato che fosse un passo indietro rispetto all'Imu, un
peggioramento insomma considerando che si consumerà più ossigeno a
pronunciarla e si farà più fatica a scriverla.
Poi
ho ripetuto il suo nome a voce alta ed ho concluso che ha un nome
figo, anglosassone, accattivante, al passo con i tempi insomma. 
Quando
tra qualche mese vi chiederanno cosa state andando a fare in posta
voi vi sentirete cool dicendo che andate a pagare la Service Tax. 
E
naturalmente, sempre perché viviamo in una grande democrazia, mica
potevano fare il torto di dare una tassa così figa solo alle fasce
di reddito più ricche, perché privare precari etc...di una tassa
così cool? Service Tax per tutti! 
Tra
l'altro il nome ha anche una valenza sociale, porterà la conoscenza
della lingua inglese a tutti. 
Pensate
a mio nonno che 80enne parlando solo il dialetto sino ad ora,
introdurrà due vocaboli anglosassoni nel suo vocabolario, magari non
li pronuncerà bene inizialmente, ma col tempo imparerà; resta da
vedere solo quale bestemmia affiancherà. 
Nessun commento:
Posta un commento